Continua la campagna di prevenzione dei Rotary di Eboli e Battipaglia "Le Domeniche della Salute"

La campagna di prevenzione fortemente voluta dai Rotary Club di Battipaglia e di Eboli, con il fondamentale supporto del Distretto Sanitario 64 e dei due presidi ospedalieri, è in corso di pieno svolgimento. Ogni domenica, fino al mese di aprile, si susseguiranno le iniziative, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione residente dei due importanti comuni della Piana del Sele
circa l’importanza di sottoporsi a visite ed a test di screening, volti ad individuare precocemente le patologie maggiormente diffuse e che, se scoperte in tempo, hanno altissime probabilità di guarigione totale. La mattinata di oggi è stata dedicata allo screening delle patologie tiroidee, e sono stati attivi – grazie all’aiuto dei dottori Nicola Iovine ed Antonio De Luna degli ospedali di Eboli e di Battipaglia – presidi presso i due ospedali dove numerosi residenti hanno potuto effettuare visite e controlli. Domenica prossima presso l’ospedale di Eboli sarà disponibile il dottor Vincenzo Busillo, per una mattinata di visite ambulatoriali dedicate al problema delle cefalee. Un momento di fondamentale importanza e di alto valore simbolico e concreto di questa campagna sarà la giornata rosa, prevista ad Eboli in Piazza della Repubblica il prossimo 11 marzo. Con l’aiuto di tantissimi volontari, della Protezione Civile di Battipaglia e dei due Rotary Club sarà allestito nella piazza centrale della nostra città un vero e proprio ambulatorio mobile. In esso – grazie al lavoro dei medici specialisti Monaco, Santoro, D’Angelo, Annunziata, Sica ed Augusto – sarà possibile effettuare screening relativi alle patologie su cui massima è l’attenzione delle autorità sanitarie, e cioè sul tumore alla cervice uterina ed alla mammella, oltre che sull’osteoporosi. Si tratta di patologie che interessano la donna – in primo luogo il tumore alla mammella ed alla cervice uterina - e rispetto alle quali lo screening precoce e la prevenzione sono armi potentissime, perché è statisticamente provato che queste malattie, se individuate per tempo, possono essere curate in modo davvero molto più efficace. Nel caso dell’osteoporosi, invece, una diagnosi precoce consente di mantenerla sotto controllo e di limitare il rischio di fratture ossee e di aggravamenti della patologia. Nel corso delle altre domeniche saranno disponibili – dalle 10 alle 13 – presso gli ospedali di Eboli e di Battipaglia, altri specialisti, grazie ai quali sarà possibile sottoporsi a visite relative a patologie quali il glaucoma, l’ipertrofia prostatica, i problemi articolari alla spalla, il melanoma e le broncopatie croniche ostruttive. La prevenzione – l’ho già detto molte volte e non mi stanco di ripeterlo - è garanzia di futuro, e l’azione congiunta dei medici, della autorità sanitarie e della società civile può divenire un moltiplicatore di energia nell’azione indispensabile di sensibilizzazione dei cittadini. Insieme possiamo agire per garantire un futuro migliore a tantissime persone.
Vi riepilogo, in conclusione, le prossime date delle settimane della prevenzione del Rotary, la domenica dalle 10 alle 13:
4 febbraio, Ospedale Maria Santissima Addolorata di Eboli: dott. Busillo – cefalee;
11 febbraio, Ospedale Maria Santissima Addolorata di Eboli:
dott.ssa Liberto – glaucoma; 18 febbraio, Ospedale Maria Santissima Addolorata di Eboli: dott. Pierri – ipertrofia prostatica;
25 febbraio, Ospedale Maria Santissima Addolorata di Eboli: dott. Imbrenda – dolori articolari alla spalla;
11 marzo, Piazza della Repubblica di Eboli: dottori Monaco, D’Angelo, Annunziata, Sica ed Augusto – osteoporosi, malattie della cervice uterina, malattie della mammella;
18 marzo, Ospedale Maria Santissima Addolorata di Eboli: dott. De Bartolomeis, Mazza e Mautone – melanoma;
25 marzo, Ospedale Maria Santissima Addolorata di Eboli: dott. Capaccio – broncopatie croniche ostruttive;
8 aprile, Ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia: dott. Patrone – osteoporosi.