Rivedere il contratto con Soget è una priorità

Questa settimana intendo occuparmi di un problema che giudico molto grave, e cioè delle modalità con cui la Soget, la società cui da alcuni anni è stata affidata la verifica ed il recupero delle imposte comunali, si occupa di tali attività. E’ una società, peraltro, al centro di numerose inchieste in altre città cui è stato affidato lo stesso tipo di incarico, e già questo avrebbe dovuto suggerire ai nostri amministratori comunali grande prudenza. Nelle ultime settimane, poi, si assiste ad uno spettacolo davvero indecoroso: decine di commercianti e piccoli imprenditori della nostra città si stanno rivolgendo a avvocati e consulenti tecnici per contestare delle cartelle esattoriali piene zeppe di errori. Mi riferisco al modo con cui la Soget sta verificando le dimensioni delle insegne pubblicitarie, utilizzando parametri assolutamente scorretti e che violano il regolamento comunale. Faccio un esempio banale: se in una vetrina di una attività commerciale c’è un piccolo logo dell’attività commerciale, e nel frattempo quell’attività ha anche una insegna magari di meno di un metro quadro, l’imperizia tecnica degli addetti Soget trasforma tutto questo in una insegna superiore ai 5 mq, soggetta per questo a tassazione ben più elevata. Alcune insegne divengono, invece, magicamente pubblicità luminose. Disastri che gli operatori Soget stanno, a quanto denunciano moltissimi cittadini, combinando anche per quanto riguarda la misurazione dei passi carrabili, dove pure si registrano evidenti difformità di criteri e incongruenze. Qualcuno inizia a pensare che si tratti di errori in qualche modo voluti, nella speranza che molti cittadini, per evitare avvocati e contenziosi, si arrendano ad evidenti ingiustizie e paghino le cartelle senza fiatare. Questo sarebbe gravissimo. Ma io confido che non sia così, che si tratti di errori dovuti ad imperizia e negligenza e che l’Amministrazione Comunale e i competenti uffici interverranno immediatamente a correggere le distorsioni che sono state segnalate, revocando immediatamente tutte le cartelle esattoriali viziate da questi errori. Resta il fatto che il modo di operare della Soget – insieme alla storia di questa società ed alle gravi violazioni di legge di cui in un passato anche recente è stata accusata in altre realtà territoriali – dovrebbe far riflettere l’Amministrazione Cariello sulla opportunità di una revoca immediata della convenzione con questo operatore.