Download Free Templates http://bigtheme.net/ Websites Templates

I club del Rotary della Piana del Sele con l'Asl Salerno e le associazioni sportive per ricordare l'importanza di donare il sangue

Anche quest’anno i Rotary Club del territorio si mobilitano – insieme all’Asl Salerno – per iniziative volte ad incrementare la donazione di sangue. Donare il sangue – lo abbiamo ribadito spesso – è un atto fondamentale, e consente di far fronte alle esigenze vitali – fra l’altro - di quanti si trovino sottoposti ad interventi chirurgici a seguito di patologie o di incidenti.

Leggi tutto

Stampa

Mettiamolo Ko. Anche quest'anno ad ottobre mese della prevenzione del tumore al seno

“Mettiamolo KO”. Con questo messaggio e con una campagna che ha come testimonial la showgirl trentaseienne Ilary Blasi la LILT – Lega Italiana per la Lotta ai Tumori – ha deciso di affrontare quest’anno il mese della prevenzione del tumore al seno. L’intenzione della LILT è quella di richiamare l’attenzione sul fatto che questo tipo di tumore interessa soprattutto le donne fra i 35 ed i 50 anni, e negli ultimi anni si è assistito, purtroppo, ad un incremento di questa patologia.

Attachments:
Download this file (la_donna_e_il_seno.pdf)Per saperne di più[Opuscolo informativo della LILT: La donna e il seno]6607 kB

Leggi tutto

Stampa

Il rischio di secessione nel cuore dell'Europa. La Ue deve mediare fra governo spagnolo e Catalogna

Una settimana fa la nostra domenica è stata rotta dalle immagini di violenza e di sangue che ci sono giunte dalla Catalogna. Immagini forti che hanno seminato in ciascuno di noi amarezza, angoscia ed anche seria preoccupazione per il presente nel quale viviamo e per il futuro, soprattutto quello dei nostri figli. Il primo ottobre ha avuto luogo, infatti, il referendum convocato dalla Generalitat – il governo regionale catalano – che aveva l’obiettivo di far pronunciare i cittadini di quella regione su una possibile indipendenza dalla Spagna. 

Leggi tutto

Stampa

Valorizziamo la biblioteca San Pietro Apostolo dei Cappuccini di Eboli

Lo scorso venerdì 29 settembre – grazie all’impegno del socio del Rotary Eboli Rino Lauro che ha guidato la discussione – si è svolto un interessantissimo incontro sulla Biblioteca San Pietro Apostolo dei Cappuccini di Eboli. Quasi 15.000 pubblicazioni, fra volumi e riviste, di cui più di 5000 sono dell’800 e quasi 2000 del 1700, insieme ad alcune centinaia di volumi che risalgono addirittura al XIV e al XV secolo.

Leggi tutto

Stampa

Le emissioni eccessive dei motori diesel causano centinaia di vittime all'anno in Italia

I motori diesel che alimentano moltissimi veicoli in circolazione in Europa sono altamente inquinanti. Ed anche le autovetture più nuove, spesso, non rispettano i parametri che consentirebbero di ridurre al minimo il pericolo per le persone. Il problema maggiore è legato alle cosiddette microparticelle emesse dai motori diesel, che, liberatesi nell’aria delle nostre città, penetrano negli alveoli polmonari provocando gravi danni, soprattutto nelle persone già affette da patologie respiratorie. Vi sono studi che collegano all’eccesso di emissioni di ossidi di azoto e di altre sostanze inquinanti prodotte dai motori a gasolio, anche parte dell’incremento di alcune patologie cardiovascolari.

Leggi tutto

Stampa

Emergenza sangue in Lazio: donare è ancora più importante

Questa settimana le mie considerazioni traggono spunto da un fatto molto grave, che sta interessando Anzio e parte di Roma. Nel corso degli ultimi giorni, infatti, sono stati accertati nell’area di Anzio ben 17 casi di Chikungunya, una patologia non comune in Italia, trasmessa dalle cosiddette zanzare tigre. La malattia di per sé non deve scatenare eccessivo allarme. Di solito non provoca particolari conseguenze ed il suo decorso ha una durata, in genere, di alcune settimane. Né deve preoccupare il focolaio: nel corso degli anni – pur essendo una patologia di solito maggiormente presente nelle aree caraibiche – numerosi sono stati i focolai registrati nel nostro paese, l’ultimo alcuni anni fa in Emilia Romagna, a causa della relativa diffusione in Italia del tipo di zanzara che può essere veicolo della trasmissione all’uomo della Chikungunya.

Leggi tutto

Stampa

Altri articoli...

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookies Policy.